Verniciatura a Polvere su Plastica
Una domanda molto comune nella verniciatura a polvere è se sia possibile rivestire determinati substrati o meno. Naturalmente le applicazioni in metallo, come l'alluminio e l'acciaio, sono le più comuni, ma questo non significa che non sia possibile lavorare con altri tipi di materiali. Ad esempio, è possibile verniciare a polvere legno, vetro, ceramica e persino alcune materie plastiche. Ci sono però alcune cose a cui prestare attenzione!
Quali materie plastiche possono essere verniciate a polvere?
Fondamentalmente, ogni tipo di plastica può essere verniciata a polvere, a condizione che resista a temperature di almeno 130 °C. Ciò include materiali come il vetro, i materiali rinforzati con fibre di carbonio, le poliammidi e il nostro materiale termoindurente TIGITAL per la stampa 3D-SLS. Quando si verniciano a polvere parti in plastica, tuttavia, gli applicatori devono fare attenzione alle limitazioni dovute al comportamento isolante delle materie plastiche, poiché non sono conduttive come i substrati metallici, influenzando la deposizione della polvere sulla parte. Ecco perché in questi casi si utilizza un'applicazione a caldo o un pretrattamento conduttivo, come il fluido statico TIGER.
Rivestimento in Polvere In-Mould
I compositi sono i materiali del futuro e offrono eccellenti caratteristiche meccaniche e strutturali. Sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni ad alte prestazioni in settori quali l'aerospaziale, l'automotive, i trasporti e le energie rinnovabili. TIGER offre soluzioni per il perfezionamento delle materie plastiche fibrorinforzate, per fornire superfici di altissima qualità con un aspetto e una sensazione attraenti. Queste soluzioni comprendono primer e finiture. Durante la verniciatura powder-in-mold, la vernice a polvere altamente reattiva viene applicata a uno stampo preriscaldato, dove inizia immediatamente a gelificare. Segue il materiale plastico fibrorinforzato, che può essere sformato dopo la pressatura come componente rivestito finito. Questo processo in un'unica fase è compatibile con tutti i comuni agenti distaccanti e consente di ottenere superfici resistenti con qualità di Classe A. Il cosiddetto telegrafo (fiber printthrough), che può verificarsi sui compositi fibrorinforzati rivestiti in modo tradizionale a causa dell'influenza delle fluttuazioni di temperatura o dell'umidità, è efficacemente impedito dal processo PIMC di TIGER.
Il rivestimento powder-in-mold può essere combinato con tutte le tecnologie più comuni per la produzione di materiali plastici fibrorinforzati, con quasi tutti i materiali a matrice termoplastica e termoindurente FRP e con tutti i tipi e le geometrie di fibre. Anche i compositi con componenti realizzati con materie prime sostenibili - i cosiddetti "biocompositi" - sono compatibili con il processo.
Per saperne di più, contattate il nostro team PIMC: pimc(at)tiger-coatings.com
Dove viene utilizzata?
La verniciatura a polvere su materie plastiche può essere utilizzata in diversi ambiti della vita quotidiana. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
- Parti strutturali e decorative per...
- Applicazioni automobilistiche
- Costruzioni aerospaziali
- Industria ferroviaria
- Componenti per...
- Sport e tempo libero (telai di biciclette, accessori...)
- Applicazioni elettroniche
- Attrezzature nautiche
- Turbine eoliche
- Energia solare
- Protesi
- E molte altre ancora
Volete scoprire tutte le possibili applicazioni?
Contattateci: pop(at)tiger-coatings.com
TIGER Solutions
Con oltre 1600 prodotti in stock, sfogliate il nostro webshop per trovare la polvere giusta per il rivestimento di superfici in plastica. Per queste applicazioni raccomandiamo in particolare le nostre polveri della serie low-cure. Nel caso di parti in fibra di carbonio, abbiamo anche sviluppato una speciale soluzione di verniciatura trasparente per il settore automobilistico!