Verniciatura a polvere per “pannelli di fibra a media densità” (MDF)
Da tempo uno standard industriale per i rivestimenti metallici - un vincitore sconosciuto per il legno. Grazie al costante sviluppo, la verniciatura a polvere si sta affermando sempre più come alternativa alla verniciatura a liquido nella lavorazione del legno, in particolare nel rivestimento di pannelli MDF, e sta definendo nuovi standard di qualità e durata.
Benefici per i costruttori di mobili
I produttori di mobili sono i vincitori indiscussi dei nuovi sviluppi nel settore delle vernici a polvere. Le vernici a polvere a bassa temperatura consentono di ridurre drasticamente la temperatura di cottura (a partire da circa 130°C), riducendo così il rischio per i materiali in legno termosensibile. Allo stesso tempo, per l'utente si pongono i seguenti vantaggi:
Piena libertà di design
A differenza delle pellicole in PVC, la polvere consente di rivestire in maniera uniforme l’intera superficie. Di conseguenza, i designer di prodotti godono di una completa libertà di progettazione per la creazione di nuovi mobili. Dai bordi smussati ai profili delle maniglie, dalle aperture ai tagli, è disponibile un'ampia gamma di opzioni di design. Inoltre, è possibile realizzare facilmente diverse strutture superficiali, con un’ampia scelta di colori.
Efficienza energetica e risparmio economico
I sistemi altamente reattivi per applicazioni su legno hanno bassi punti di fusione e brevi tempi di permanenza nel forno di cottura. Questo li rende particolarmente efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle vernici a polvere convenzionali. Ciò significa che è possibile rivestire grandi quantità in tempi brevi e con il minimo apporto energetico. La semplicità di gestione e i bassi requisiti di formazione sono un'ulteriore componente di risparmio economico di questa tecnologia innovativa.
Mobili dalle superfici robuste
Gli utenti devono poter usufruire a lungo dei loro mobili: i primi segni di usura sono estremamente fastidiosi. Le superfici lineari e orizzontali, come i piani dei tavoli, sono soggette a requisiti elevati. Per soddisfare tali richieste, i pannelli MDF verniciati a polvere offrono resistenza ai graffi e all'abrasione sia sulla superficie che sui bordi. Oltre alle sollecitazioni meccaniche, anche le sostanze chimiche, solitamente sotto forma di detergenti e disinfettanti, possono rappresentare un rischio per la superficie. Le superfici verniciate a polvere sono resistenti anche a tali sostanze. I disinfettanti a base di alcol o cloro non attaccano la superficie del rivestimento in polvere, di conseguenza i componenti verniciati a polvere possono essere sempre mantenuti igienicamente puliti.
Riparabilità è longevità
Le superfici verniciate a polvere sono resistenti ai graffi, all’abrasione e ai solventi. Tuttavia, la superficie è soggetta a molti anni di uso intensivo. Se si verificano danni e il mobile deve essere rilavorato dopo un certo periodo di utilizzo, a differenza dei pannelli in truciolato-melamina, questo può essere fatto senza problemi.
Longevità è sostenibilità
Il maggior vantaggio dal punto di vista della sostenibilità si ottiene quando i prodotti possono essere utilizzati per lungo tempo. I fattori che influiscono su tale aspetto sono la qualità del prodotto e la resistenza all'usura, il design senza tempo e la possibilità di riparare il prodotto in caso di danni o difetti. Tutte queste caratteristiche distinguono la verniciatura a polvere dei materiali a base di legno dai processi concorrenti.
Anche l‘ambiente è felice
Senza solventi – Senza emissioni COV
Una delle differenze tra le vernici a polvere e le vernici a liquido è data dalla loro composizione: i processi di verniciatura a liquido richiedono solventi che fungono da mezzo di trasporto per le particelle di vernice nel processo di verniciatura. Questi solventi contengono i cosiddetti "Composti Organici Volatili" (COV), che sono dannosi per l'ambiente i quali devono essere bruciati nell'aria di scarico degli impianti di verniciatura mediante processi ad alto consumo energetico. La verniciatura a polvere degli MDF è un processo puramente termico che non richiede solventi. Ciò rende il processo particolarmente adatto all'arredamento di musei, biblioteche e archivi.
Nulla andrà sprecato
La vernice a polvere che non finisce sull'oggetto da verniciare non viene sprecata, ma può essere recuperata in larga misura nei moderni impianti di verniciatura. Di conseguenza, si possono ottenere efficienze superiori alla media, fino al 96%, e allo stesso tempo non si rende necessario smaltire i rifiuti di vernice in modo costoso.
Verniciatura a polvere di MDF in sette passi
Passo 1: Selezione e requisiti dell´MDF
Essendo un materiale a base di legno, l’MDF è un substrato naturale disomogeneo non, o scarsamente, conduttivo dal punto di vista elettrico. I processi di applicazione elettrostatica caricano le particelle di polvere, facendole aderire ai substrati messi a terra. Affinché ciò avvenga, è necessaria la presenza di conduttività, che nel caso dell’MDF è fornita dall'umidità del pannello e/o dall'arricchimento del pannello con additivi conduttivi durante il processo di produzione. Quando i pannelli vengono trasportati nel forno, si asciugano. Questo crea tensioni nel materiale, che il pannello può sopportare solo attraverso una buona e costante compattazione.
Passo 2: Preparazione dei pannelli MDF
“Ben levigato è mezzo dipinto" è il principio del pretrattamento dei substrati in legno per la verniciatura a polvere. Se non si rimuovono le fibre sporgenti, le particelle di polvere vi aderiranno, compromettendo l'aspetto del successivo rivestimento. Per garantire l'adesione del rivestimento in polvere secco alla superficie del pannello MDF, questo deve essere asciutto, privo di polvere e di componenti sciolti (residui di colla, ecc.) prima della verniciatura. Inoltre, il controllo dell'umidità del pannello ha un'influenza decisiva sulla riuscita e sulla qualità della superficie.
Passo 3: Appendere e pulire i pannelli MDF
I dispositivi di sospensione guidano, quindi, i pannelli attraverso il processo di pulizia e messa a terra per un'applicazione pulita. Sono molto diffusi i trasportatori circolari, che trattengono saldamente il substrato e lo mantengono in posizione anche durante il processo di pulizia, soffiandolo con aria compressa o pulendolo con un panno antistatico.
Passo 4: Preriscaldamento mediante luce infrarossa
Se la temperatura superficiale dei pannelli MDF viene aumentata immediatamente prima del processo di applicazione, ciò ha un effetto positivo sulla loro conduttività. Per questo motivo, prima della cabina di verniciatura vengono utilizzati appositi "preriscaldatori", che riscaldano i componenti in modo rapido ed efficiente fino a una temperatura di circa 40-60°C per mezzo di raggi infrarossi.
Passo 5: Applicazione della vernice a polvere
I sistemi di verniciatura a polvere vengono offerti sul mercato in sistemi a uno o due strati. Mentre i sistemi a uno strato offrono un vantaggio economico dato dall'elevata velocità di lavorazione, con i sistemi a due strati è possibile creare qualità uniche per le superfici dei mobili. La verniciatura a polvere viene applicata in cabine automatizzate, il che consente di ottenere uno strato omogeneo. In questo modo si risparmia polvere e si riducono i problemi di degassamento quando lo spessore dello strato è troppo elevato o la perdita di proprietà superficiali con strati di polvere sottili. Grazie ai controelettrodi, i verniciatori controllano anche lo spessore dello strato sui bordi dei pannelli e impediscono un significativo overflow di polvere.
Passo 6: Cottura in forno
I forni continui sono lo stato dell'arte per il rivestimento di substrati sensibili. Possono essere utilizzati per realizzare diverse zone del forno che riproducono il percorso definito di una curva del forno. In questo modo è possibile differenziare le impostazioni di temperatura per l'intera durata del forno e, nei sistemi più moderni, anche per l'altezza del forno.
Passo 7: Raffreddamento, sospensione, controllo qualità e confezionamento
Subito dopo la verniciatura, i substrati possono essere rimossi dal sistema di trasporto e impilati direttamente nell'imballaggio di spedizione. Se il verniciatore utilizza una struttura a due strati di alta qualità, viene eseguita una levigatura intermedia in preparazione della seconda mano di rivestimento.
Soluzioni in legno TIGER
TIGER Drylac® Wood è il risultato di decenni di esperienza e di ricerca di soluzioni in termini di applicazione di polveri, tecnologia di polimerizzazione, progettazione di forni, tecnologia di test e misurazione e requisiti di qualità per gli MDF.
La nostra tecnologia di verniciatura ecologica per i materiali a base di legno prodotti industrialmente - in primo luogo i pannelli di fibra a media densità (MDF) - è conforme alla severa direttiva VOC dell'UE, è priva di metalli pesanti e di polimeri alogenati e convince per la più bassa impronta di carbonio nell'industria del mobile, offrendo allo stesso tempo proprietà superficiali altamente robuste e decorative.
Che si tratti di cucine, bagni, uffici o camere per bambini, di allestimenti per negozi o di mobili per il fai-da-te, audio e video: scoprite la verniciatura a polvere TIGER come alternativa tecnicamente ed economicamente interessante alla verniciatura con vernici liquide o al processo di laminazione con film di PVC.
Contattateci oggi stesso per scoprire qual è la polvere più adatta a voi!