I colori RAL sono uno standard ampiamente riconosciuto per la comunicazione e la definizione dei colori. Sviluppato in Germania, è diventato uno strumento essenziale per progettisti, produttori e professionisti della verniciatura a polvere di tutto il mondo. In questo blog approfondiremo la storia del sistema cromatico RAL, ne esploreremo il funzionamento e scopriremo le sue applicazioni speciali nel settore della verniciatura a polvere.
La storia del sistema colori RAL
Il sistema di colori RAL è nato in Germania all'inizio degli anni Venti, quando è stata istituita la Reichs-Ausschuss für Lieferbedingungen und Gütesicherung (RAL), ovvero la Commissione nazionale per i termini di consegna e la garanzia di qualità. Il suo obiettivo principale era quello di standardizzare i riferimenti cromatici e facilitare la comunicazione dei colori nei vari settori. Il sistema di colori RAL è stato introdotto ufficialmente nel 1927 e si è diffuso grazie alla sua affidabilità e coerenza. Oltre che per le specifiche dei colori, il sistema cromatico RAL è oggi molto utilizzato anche per un'efficace corrispondenza e identificazione dei colori. I professionisti possono utilizzare i campioni di colore RAL o gli strumenti digitali per il colore per confrontare e selezionare la corrispondenza di colore RAL più vicina a un determinato campione o a una richiesta del cliente.
Come funziona il sistema colori RAL
Il sistema di colori RAL si basa su una serie standardizzata di campioni di colore, ciascuno identificato da un codice RAL unico. Questi codici sono composti da quattro cifre combinate con le lettere "RAL" (ad esempio, RAL 9011). La prima cifra è un numero di codice di sistema (1: giallo, 2: arancione, 3: rosso, 4: viola, 5: blu, 6: verde, 7: grigio, 8: marrone e 9: bianco e nero). Le restanti 3 cifre vengono scelte in sequenza. Il nome di una tonalità di colore (ad esempio "Nero grafite" per RAL 9011) è una descrizione di un colore specifico, pensata per aiutare a evitare qualsiasi potenziale confusione nel processo creativo.
Esistono 3 principali collezioni di colori RAL:
- La collezione di colori RAL CLASSIC è iniziata con 40 colori nel 1927 ed è cresciuta fino a 216 colori dell'intero spettro cromatico.
- Il sistema RAL DESIGN plus è stato creato nel 1993 e definisce 1.825 colori specifici per applicazioni creative finemente adattate.
- Il sistema RAL EFFECT è stato introdotto nel 2007. Si tratta di una gamma di colori per il design industriale e di prodotto innovativo con 490 tonalità, compresi i metallizzati.
Come vengono definiti i colori RAL?
I colori RAL sono definiti utilizzando precisi campioni fisici prodotti dall'organizzazione RAL. Questi campioni sono realizzati con una formulazione specifica di pigmenti, leganti e altri materiali per garantire precisione e riproducibilità. Il sistema di colori RAL comprende un'ampia gamma di tonalità, sfumature e toni, offrendo una gamma completa per diverse applicazioni. Dall'architettura al design di prodotto, dall'automotive OEM all'aftermarket, e molti altri settori ancora!
Come si utilizza il sistema cromatico RAL con i colori TIGER Drylac?
Anche noi di TIGER ci basiamo sulle specifiche RAL e offriamo un'ampia varietà di finiture e molti altri materiali che fanno riferimento al sistema RAL. Scoprite le nostre opzioni:
TIGER Webshop
Visitate il nostro webshop per sfogliare i prodotti in stock di TIGER Drylac, compresa una vasta selezione di colori RAL!
Conclusioni e punti chiave - Il sistema cromatico RAL
Il sistema cromatico RAL ha svolto per decenni un ruolo significativo nella comunicazione e nella definizione delle specifiche dei colori e il suo impatto sul settore delle vernici a polvere è evidente. Fornendo un riferimento standardizzato, una formulazione precisa dei colori e una corrispondenza cromatica efficace, il sistema RAL garantisce risultati cromatici coerenti e accurati nelle applicazioni di verniciatura a polvere. Mentre il settore della verniciatura a polvere continua a evolversi, il sistema cromatico RAL rimane uno strumento affidabile e indispensabile per i professionisti che cercano finiture affidabili e visivamente accattivanti.
Back to overview