Protezione della superficie con verniciatura a polvere antigraffiti

Un capolavoro per il creatore, ma un danno considerevole per le persone colpite: I graffiti spruzzati dolosamente e i conseguenti danni alla proprietà non sono solo una sfida costosa per i proprietari degli edifici.

Vandalismo con un tocco artistico

Non si può negare un certo grado di qualità artistica ad alcuni graffiti. La regola, tuttavia, è diversa: scarabocchi e slogan sui muri di edifici e/o vagoni adornano il paesaggio urbano moderno. La natura dell'"opera d'arte" gioca un ruolo piuttosto secondario, in quanto alla fine il reato rimane lo stesso: Vandalismo. Per le persone colpite, quindi, sorge la domanda giustificata: Qual è il modo migliore per affrontare questo problema?

Rimozione dei graffiti

La composizione chimica delle vernici per graffiti permette alla sostanza di penetrare in profondità negli strati (di vernice) sottostanti. Ciò rende ancora più difficile la loro rimozione. I detergenti speciali possono essere d'aiuto, ma la loro compatibilità con il rispettivo materiale di supporto è spesso insufficientemente testata. Nel peggiore dei casi, il loro utilizzo porta a danni ulteriori e, in casi gravi, permanenti.

A prescindere da tali danni conseguenti, la pulizia è associata a costi elevati e rappresenta un grosso onere per le amministrazioni comunali, le aziende di trasporto pubblico e/o i proprietari di immobili. Per questo motivo, una buona prevenzione dei graffiti sta diventando sempre più importante.

La soluzione: Rivestimenti antigraffiti

È bene sapere che esistono già tecnologie che consentono di rimuovere facilmente i graffiti dalle superfici. Un rivestimento antigraffiti con vernice in polvere conferisce al substrato proprietà speciali, facendo sì che anche la contaminazione più grossolana possa essere rimossa rapidamente con un detergente speciale. Dopo una sola applicazione, il rivestimento resiste a numerosi cicli di pulizia. Il colore e il livello di brillantezza della vernice rimangono invariati.

Campi di applicazione delle vernici in polvere antigraffiti

Come tutte le vernici in polvere, la serie antigraffiti di TIGER Drylac® è perfettamente adatta a rivestire substrati metallici come alluminio, acciaio zincato e lucido. I componenti rivestiti finiti si trovano principalmente sui seguenti oggetti:

  • Veicoli ferroviari
    • elementi di rivestimento
    • pannelli per soffitti
    • telai dei sedili
  • Barriere antirumore
  • Facciate metalliche
  • Superfici metalliche all'interno

Rivestimenti in polvere antigraffiti TIGER

TIGER Drylac® Serie 44:

Rivestimento speciale poliuretanico sviluppato appositamente per applicazioni architettoniche, in particolare per le facciate. È caratterizzato dalle seguenti proprietà:

  • Elevata resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione
  • Buona fluidità
  • Superfici lisce/lucide 80-95
  • Possibilità di applicare vernici pigmentate coprenti e trasparenti
  • Disponibile anche con effetti metallici

 

TIGER Drylac® Series 287:

Rivestimento speciale per veicoli ferroviari, anch’esso a base di resina poliuretanica, che offre le seguenti proprietà:

  • Certificazione secondo lo standard DB (DBS 918 340)
    • per interno ed esterno
    • per alluminio e acciaio
  • Elevata resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione
  • Buona fluidità
  • Livello di lucentezza da opaco a lucido
  • Superficie con struttura liscia e fine
  • Disponibile anche con effetti metallici

Back to overview​​​​​​​

Cart
Lädt...
Leider kann aktuell der Warenkorb nicht abgerufen werden.