Verniciatura a polvere a bassa temperatura come alternativa efficiente dal punto di vista energetico

I prezzi del petrolio, del gas e dell‘elettricità stanno attualmente raggiungendo livelli record e pongono il tema risparmio energetico sotto una nuova luce: nelle abitazioni private così come nell’industria, perché un basso consumo energetico non offre solo aspetti ecologici, ma soprattutto vantaggi economici per le aziende.

 

Verniciatura a polvere in modalità risparmio energetico

La buona notizia è che con la verniciatura a polvere si può anche risparmiare! Ecco perché le vernici a polvere a bassa temperatura, efficienti dal punto di vista energetico, si stanno affermando sempre di più accanto alle classiche vernici a polvere, che di solito vengono cotte a 180-200 °C.  

Come suggerisce il nome, le polveri a bassa temperatura richiedono una temperatura dell’oggetto più bassa per il rivestimento. A seconda del progetto, possono essere sufficienti anche solo 140 °C. In alternativa, l’utilizzo delle temperature abituali riduce il tempo di polimerizzazione.

Buono per l’ambiente e buono per il budget

Le loro proprietà permettono alle verniciature a polvere a bassa temperatura di migliorare significativamente i processi produttivi in termini di sostenibilità e produttività. Temperature più basse nel forno di polimerizzazione significano un minor consumo di petrolio, gas e/o elettricità. Ciò riduce anche le emissioni di CO2, che notoriamente contribuiscono al riscaldamento globale. L'utente, a sua volta, beneficia di tempi di lavorazione più rapidi, in quanto gli oggetti raggiungono più velocemente la temperatura desiderata.
 

Condizioni di burn-in a confronto

Il grafico seguente mostra l’intervallo di tempo e di temperatura in cui le polveri a bassa temperatura possono/devono essere cotte.

A titolo di confronto, l’illustrazione successiva mostra le condizioni di polimerizzazione consigliate per le normali vernici a polvere e illustra le differenze tra i prodotti in termini di temperatura e tempo di polimerizzazione.

Settori di applicazione delle vernici a polvere a bassa temperatura

Il rivestimento efficiente di componenti massicci è possibile solo in misura limitata a temperature di indurimento elevate, superiori a 180 °C. Le polveri a bassa temperatura consentono di rifinire anche queste superfici complesse in modo economico e sostenibile.

Ciò è particolarmente importante per i seguenti settori:

Applicazioni industriali:

  • recinzioni da giardino  

  • parti di macchinari

  • strutture in acciaio

  • carrelli elevatori

  • ecc.

Macchina agricole e da costruzione:

  • trattori

  • attrezzature forestali

  • macchine per il movimento terra

  • spazzaneve

  • ecc.

 

Oltre al tema delle basse temperature, questo settore industriale pone elevati requisiti di resistenza agli agenti atmosferici e di protezione dalla corrosione della superficie. Le verniciature a polvere a bassa temperatura soddisfanno anche questi requisiti.

TIGER Soluzioni per basse temperature

productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage
productImage


Vernici per esterni:

  • TIGER Drylac® Serie 40
    I prodotti selezionati di questa serie possono essere formulati con proprietà a bassa temperatura e basso degassamento. In questo modo è possibile prevenire in modo mirato i defetti superficiali quando si verniciano la pezzi zincati a caldo o leghe di acciaio di base.

 

  • TIGER Drylac® Serie 59
    In questa serie è disponibile una vernice trasparente a bassa temperatura resistente agli agenti atmosferici per la finitura decorativa di articoli sportivi, mobili da campeggio o da giardino e altre applicazioni esterne (esclusi elementi da facciate o finestre)

 

  • TIGER Drylac® Serie 280/281:
    Queste vernici a polvere a bassa temperatura sono disponibili come resistenti agli agenti atmosferici (Serie 280) e altamente resistenti (Serie 281). La protezione ottimale dei bordi, l'elevata resistenza alla corrosione e le buone proprietà meccaniche, unite alla scorrevolezza, sono particolarmente convincenti per le apparecchiature destinate all'uso esterno.

 

Vernici per l’interno:

  • TIGER Drylac® Serie 89
    Questa collaudata soluzione ibrida nella costruzione di stand fieristici, macchinari e negozi è costituita da una miscela di poliestere e resina epossidica. La finestra di polimerizzazione a bassa temperatura riduce l'impronta di CO2 nell'applicazione.

 

Primer:

  • TIGER Drylac® Serie 271
    Il sistema a due strati di alta qualità TIGER-SHIELD protegge in modo permanente dalla corrosione l'acciaio e i substrati zincati. TIGER Drylac® Serie 271 è adatto come primer soprattutto per i rivestimenti a bassa temperatura.

Back to overview​​​​​​​

Cart
Lädt...
Leider kann aktuell der Warenkorb nicht abgerufen werden.