Vernice per ritocchi - Un modo per riparare le superfici verniciate a polvere
Un articolo di TIGER Coatings e Duthoo Coating Concepts
La verniciatura a polvere offre superfici durevoli e meccanicamente resistenti. Questo la rende la prima scelta tra le industrie che richiedono parti e componenti di lunga durata. Tuttavia, questo non significa che nulla possa succedere al rivestimento. Nel corso degli anni: diversi fattori ambientali, piccoli errori di produzione o il semplice l’uso, possono lasciare la superficie di un prodotto con scheggiature, graffi, segni di abrasione e altre anomalie. Fortunatamente esistono prodotti che, a seconda dell'entità del danno, possono risparmiare ai verniciatori lo sforzo di rifare un rivestimento da capo.
La vernice per ritocchi è vernice liquida specificamente formulata per adattarsi a un determinato prodotto di verniciatura in polvere e consente quindi di riparare con precisione i danni che altrimenti non sarebbero riparabili con la polvere. Ciò consente potenzialmente di risparmiare molte risorse e di fabbricare prodotti con maggiore efficienza e meno sprechi nel processo. A seconda dell'applicazione, questo prodotto può essere disponibile sotto forma di penne, bottiglie e bombolette spray.
Come si ottiene la vernice per ritocchi?
Quando si ordina una vernice per ritocchi, è fondamentale trovare una corrispondenza precisa con la superficie verniciata a polvere. A tal fine è possibile fornire il codice identificativo del prodotto specifico per la vernice in polvere, che potrebbe già essere presente in un database di vernici liquide, consentendo una produzione e una consegna rapida. Se non è disponibile una corrispondenza esatta, è possibile fornire un campione fisico della superficie danneggiata, in modo che gli esperti possano replicare con precisione il colore e la finitura. Una volta sviluppata nel formato desiderato, la vernice per ritocchi è pronta per essere spedita direttamente alla vostra sede.
Come applicare
L'applicazione della vernice per ritocchi richiede un'accurata preparazione e il rispetto di specifici passaggi per ottenere risultati ottimali. Indipendentemente dal fatto che si utilizzi una penna, una bottiglia o una bomboletta spray, la superficie deve essere pulita accuratamente e priva di ruggine, sporco o olio. In casi specifici, l'area deve essere pretrattata con un primer per migliorare l'adesione della vernice. In ogni caso, il prodotto che contiene la vernice liquida deve essere agitato bene prima dell'uso per garantire un'applicazione uniforme del colore.
Le penne per ritocchi sono ideali per i danni e i graffi più piccoli e offrono un controllo preciso. I flaconi sono più indicati per aree un po' più grandi e consentono un'applicazione più generosa. Gli spray coprono le aree più estese, ma richiedono movimenti della mano uniformi e ampi durante l'applicazione per evitare gocce e una copertura non uniforme. Al momento dell'acquisto vengono solitamente fornite istruzioni dettagliate per ogni prodotto.
Dove si usa la vernice per ritocchi?
La vernice per ritocchi può essere utilizzata per diverse applicazioni e settori. Ha dimostrato il suo impiego in settori come la schermatura solare, i mobili, le biciclette, le finestre, le porte, i cancelli, le recinzioni e così via. Tutte le superfici composte da alluminio, acciaio, PVC o altri metalli sono idonee. Tuttavia, queste soluzioni di ritocco sono particolarmente efficaci per danni piccoli e superficiali, dove è necessaria un'applicazione precisa e controllata. Quando il danno è esteso, come ad esempio ampie aree di rivestimenti scrostati, graffi profondi o ruggine significativa, la vernice per ritocchi non è sufficiente. In questi casi, l'intera superficie deve essere completamente sverniciata, adeguatamente pretrattata e successivamente riverniciata per ripristinarne l'integrità e garantire una protezione duratura.
Back to overview